Crepuscolo: Tramonto e Alba

Il crepuscolo è quel periodo di luce che si verifica due volte in un giorno: prima dell'alba e dopo il tramonto, ossia quando il sole non è ancora completamente visibile o quando è già scomparso sotto l'orizzonte. L'alba è specificatamente il momento in cui il sole sorge e compare sopra l'orizzonte, segnando così la fine del crepuscolo mattutino.

Il tramonto e l'alba si verificano e iniziano quando il centro del Sole si trova nel punto esatto di allineamneto con la linea dell'orizzonte; convenzionalmente il crepuscolo si verifica e si identifica entro posizioni ben precise espresse in gradi. Ad esempio, quando il Sole è esattamente 18° sotto l'orizzonte, si parla di tramonto astronomico (o alba astronomica), ma il Crepuscolo con le sue definizioni è quel fenomeno compreso nell'intervallo che va da da 0° a 18° (Così come l'Alba è compresa da 18° a 0°)

Ecco un tentativo di spiegazione più dettagliata e, forse, più comprensibile

Crepuscolo:

• Il crepuscolo è un fenomeno che si verifica sia al mattino (prima dell'alba) che alla sera (dopo il tramonto).

• È caratterizzato da un graduale passaggio dalla luce del giorno al buio della notte e viceversa.

• Si distinguono tre tipi di crepuscolo:

o Crepuscolo Civile: Quando il sole è fino a 6° sotto l'orizzonte, è ancora possibile leggere all'aperto.

o Crepuscolo Nautico: Quando il sole è fino a 12° sotto l'orizzonte, l'orizzonte è riconoscibile e si possono vedere alcune stelle.

o Crepuscolo Astronomico: Quando il sole è fino a 18° sotto l'orizzonte, è il periodo più scuro del crepuscolo, prima del buio completo.

Il periodo dopo il crepuscolo astronomico, quando il Sole si trova a 18° o più sotto l’orizzonte, è chiamato notte o buio totale

Alba:

• L'alba è il momento in cui il disco solare compare sopra l'orizzonte.

• È l'ultima fase del crepuscolo mattutino, e segna l'inizio del giorno.

• L'alba astronomica inizia quando il crepuscolo mattutino termina e i primi raggi di sole arrivano sulla Terra.

L'alba prosegue fino a quando il sole è completamente sopra l'orizzonte

Crepuscolo Civile

Il crepuscolo civile è la fase più luminosa; la maggior parte delle persone si riferisce a questo tipo quando si parla di crepuscolo. Inizia subito prima dell'alba o dopo il tramonto, quando il sole è appena sotto l'orizzonte. L'orizzonte dovrebbe vedersi bene durante questo periodo e solo le stelle e i pianeti più luminosi sono visibili. Le leggi in molti paesi richiedono l'accensione dei lampioni stradali e dei fari delle auto durante questa fase. Subito dopo il tramonto, il cielo è molto luminoso e pieno di colori vividi. Prova a catturare l'inizio del crepuscolo civile la sera e scatta alcune foto di paesaggi per rivelare diverse sfumature del cielo.

Crepuscolo Nautico

Il crepuscolo nautico è la seconda fase in cui l'orizzonte diventa difficile da distinguere. Il termine stesso deriva dai tempi in cui i marinai usavano le stelle per navigare in mare. Durante il crepuscolo nautico, molte delle stelle sono visibili, rendendo possibile la navigazione in base alla loro posizione nel cielo. Le luci artificiali illuminano completamente le città durante questo intervallo, quindi va bene per la fotografia urbana. Ma se parliamo di astrofotografia, considera di catturare la Luna piena all'orizzonte. Puoi creare una bella sagoma sullo sfondo della Luna.

Crepuscolo Astronomico

Quando l'oscurità è quasi completa e l'orizzonte non è distinguibile, significa che siamo nella fase del crepuscolo astronomico. La Via Lattea inizia ad apparire e le stelle e i pianeti più deboli possono essere osservati ad occhio nudo a meno che la Luna non illumini il cielo. Tuttavia, galassie, nebulose e ammassi globulari richiedono la completa oscurità quando il Sole si trova a più di 18° sotto l'orizzonte.

Questo è il momento perfetto per fotografare e osservare gli oggetti celesti. Se la Via Lattea è visibile nel luogo in cui ti trovi, prova a catturare anche questa galassia mozzafiato

A che ora c’è il crepuscolo? (E come verificarlo per la tua posizione)

La durata del crepuscolo varia da luogo a luogo, quindi non esiste un orario universale.

Ma come puoi scoprire esattamente quando avviene il crepuscolo astronomico (o civile/nautico) per te?

Nella pagina dedicata“Alba/Tramonto” della sezione“Astronomia” di questo stesso sito puoi trovare l’ora esatta di ogni giorno di questi avvenimenti, per ogni periodo dell’anno, per la località di Varazze.

Ad altre latitudini e longitudini corrisponderanno ovviamente orari diversi ma non è difficile trovarli.

Quanto dura il crepuscolo?

Anche la durata del crepuscolo ha delle variabili, dipende dalla latitudine, dal periodo dell'anno e dalle condizioni meteorologiche.

Il crepuscolo più breve si osserva all'equatore, dove l'oscurità si verifica 24 minuti dopo il tramonto, mentre quello più lungo può durare circa sei settimane ai poli.

Differenza tra tramonto e alba Qual è la differenza?

Tramonto e alba si riferiscono a diversi periodi della giornata.

Il tramonto si verifica nelle ore serali, quando il sole tramonta sopra l'orizzonte e il cielo si scurisce gradualmente mentre l'alba si manifesta al mattino quando sorge il sole e il cielo diventa chiaro

Differenza tra tramonto e alba

Sebbene sia abbastanza frequente confondere il crepuscolo con tramonto e alba, si tratta di eventi diversi.

Il tramonto e l'alba si verificano quando il centro del Sole si trova nel punto esatto sotto l'orizzonte; il crepuscolo si verifica tra questi punti.

Ad esempio, quando il Sole è esattamente 18° sotto l'orizzonte, si parla di crepuscolo astronomico (o alba), ma l'intervallo da 12° a 18° è il crepuscolo astronomico.

Le ore magiche: ora d'oro e ora blu

La dicitura "ore magiche" racchiude in sé due termini colloquiali che sono strettamente associati al crepuscolo:

ora d'oro e ora blu. Scopriamo il loro significato.

Cos'è l'ora d'oro?

I fotografi utilizzano il concetto di ora d'oro per definire un momento della giornata quando la luce del sole è più rossa e più tenue del solito, il che è più comune quando il sole sorge e tramonta. Si tratta di un momento perfetto per catturare:

forme;

paesaggi naturalistici;

paesaggi urbani;

luna piena;

ritratti

Quando si verifica l'ora d'oro?

Alcune fonti forniscono informazioni diverse su quali strumenti usare per determinare il momento di inizio e di fine dell'ora d'oro.

Il sito web PhotoPills , ad esempio, afferma che l'ora d'oro ha luogo quando il Sole si trova 6° sopra l'orizzonte e 4° sotto — la stessa definizione è utilizzata nella app Ephemeris

. Tuttavia, il blog PhotoEphemeris definisce l'ora d'oro come il momento in cui il Sole si trova tra 0° e 6° sopra l'orizzonte.

Le tempistiche esatte dipendono dagli scatti che si desidera fare, dalla quantità e dalla qualità della luce solare.

Cos'è l'ora blu?

L'ora blu è il momento della giornata in cui il Sole si trova ampiamente al di sotto dell'orizzonte, e la luce solare rimanente acquisisce una sfumatura blu.

Si tratta di un momento perfetto per i fotografi che vogliono fare delle foto mozzafiato di:

città;

natura;

Luna;

fauna selvatica;

elementi architettonici.

Quando si verifica l'ora blu?

I momenti di inizio e di fine dell'ora blu possono anche variare. Il sito web Momento e Data fornisce la definizione secondo la quale l'ora blu copre sia il crepuscolo civile e nautico, avendo inizio nel momento in cui il Sole si trova a 4° e termina quando si trova a 8° sotto l'orizzonte.

Altre fonti, come PhotoPills oppure l'app Ephemeris , affermano che l'ora blu è il momento in cui il Sole si trova tra i 4° e i 6° sotto l'orizzonte (solo per il crepuscolo civile).

Come per l'ora d'oro, ogni fotografo sceglie la durata preferita dell'ora blu, a seconda della luce che desidera.

Che cos'è l'oscurità totale?

E dopo?. Che cosa succede dopo il crepuscolo?

Il momento più entusiasmante per gli osservatori delle stelle: il buio totale.

Si tratta di un termine convenzionale che indica il periodo in cui termina il crepuscolo astronomico serale, fino a quando non si verifica quello del mattino, quando la Luna non brilla nel cielo.

L'oscurità totale è il momento perfetto per osservare gli oggetti celesti, specialmente quelli più tenui, come ad esempio galassie lontane oppure ammassi stellari.

Crepuscolo, Alba & Tramonto,

Ore magiche: Conclusione

Il crepuscolo civile non è il momento migliore per osservare il cielo notturno, ma molte stelle diventano visibili durante il crepuscolo nautico. L’opzione migliore è iniziare a cercare stelle e pianeti durante il crepuscolo astronomico e continuare con gli oggetti del cielo profondo di notte, quando arriva il buio totale. Conoscendo l’orario del buio totale, scoprirai il momento ideale per osservare quando non c’è la Luna a offuscare il cielo. E cerca un posto senza inquinamento luminoso; altrimenti, riuscirai a vedere solo la Luna e le stelle più luminose.

La app per osservare le stelle, Sky Tonight e la sua pratica scheda Cielo ti guideranno nel cielo notturno, mostrandoti gli orari del crepuscolo civile, nautico e astronomico, insieme ad altre funzioni.

Attiva sempre la modalità notte — preserverà la tua visione notturna.

Ti auguro cieli sereni, buone osservazioni, e spettacolari fotografie.

Lingua



Icone


Temperatura

Umidità

Pressione

Velocità del vento

Raffica di vento

Precipitazioni

Radiazione solare

Neve

Temperatura apparente

Punto di rugiada

UV

Visibilità

Base nuvolosa

Evapotraspirazione

Temperatura interna

Umidità interna


Alba

Tramonto

Alba lunare

Tramonto lunare

Time

Menu

Dal

Al

Schermo intero

Esporta come immagine

Impostazioni

Homepage

Webcam

Tabella

Grafico

Mappa

Costante

Aumento

Diminuzione

Avviso

Latitudine

Longitudine

Cronologia

Eclissi solare

Eclissi di luna

GPS

Elevazione

Giorno

Mese

Anno

Alta temperatura

Bassa temperatura

Giorno

Notte

Primavera

Estate

Autunno

Inverno